Il femminile
Matrici Transgenerazionali della Sessualità
POSTI ESAURITI
Attraverso l’utilizzo del modello, del metodo e delle tecniche dello Psicodramma analitico junghiano esploreremo le matrici transgenerazionali e archetipiche. I modi di intendere e vivere ed esperire la sessualità nel rapporto con se stessi e con l’Altro, col proprio corpo e il corpo dell’altro con particolare riferimento ai modi di essere del femminile e del maschile. Esploreremo la storia delle nostre generazioni e, dove la sessualità si trovasse ‘prigioniera’, analizzeremo le possibili compromissioni psichiche crociate.
POSTI ESAURITI
POSTI DISPONIBILI MAX 25
POSTI ESAURITI
POSTI DISPONIBILI MAX 25
L’Airp proseguendo nell’impegno di gettare semi efficaci di cambiamento sia nella mentalità che nell’approccio formativo, termina quest’anno di attività promuovendo e ampliando la sua offerta proponendosi, per meglio comprendere e contribuire a cambiare l’humus culturale all’interno del quale avviene e trova nutrimento il fenomeno molto serio e sempre più diffuso della violenza. Questa genera situazioni dolorose nel mondo di oggi. Se non c’è senso nella vita, c’è nevrosi: nel Sé qualcosa è danneggiato. Un Sé fragile può presentarsi a causa di maltrattamento subito che danneggia anche l’Eros, l’energia vitale.
Proprio perché tutti possono usufruirne senza fatica, ormai l’ignoranza culturale è alla portata di ognuno agendo come elemento fascinante e da cui scaturiscono anche i maltrattamenti.
Per questo nel progetto Matrici transgenerazionali “Le eredità di Eros” vengono presentati i workshop: ‘Maltrattati e Maltrattanti’. Questo laboratorio accrescerà sapienza e consapevolezza riguardo ai fenomeni che si strutturano e configurano nella psiche dei Maltrattati (sottomessi, servi, umiliati, stalkizzati, vittime) e dei Maltrattanti (dominatori, padroni, bulli, stalker, arroganti, carnefici, narcisisti). Questi ultimi fanno propri tali comportamenti perché, spesso, mutuati da figure di accudimento a loro volta esposte a sopraffazioni.
Acquisirne consapevolezza può interrompere il ciclo perverso e spezzarne la catena.
I temi della rabbia, della mortificazione, del senso di colpa, del capro espiatorio, del sabotatore interno, giocano ruoli determinanti in queste problematiche investendo soprattutto le relazioni parentali. Proprio perché la sofferenza si struttura in dinamiche relazionali che provengono da movimenti psichici innescati da precedenti generazioni, dobbiamo imparare a conoscerla e accoglierla come strumento di aiuto verso il conseguimento di libertà. Il punto di vista transgenerazionale ci permetterà di comprendere come questi temi si perpetuino e siano intrecciati tra loro.
Il lavoro nei workshop ci guiderà attraverso un movimento consapevole verso quel cambiamento che renderà possibile una soluzione senza continuare a subire ciò che appartiene ad altri elementi transgenerazionali.
Costo dell’intero ciclo di workshop
(a numero chiuso)
accertarsi prima del versamento se c'è disponibilità
telefonando 0586 892571
€ 150,00 (entro il 2 settembre)
dopo € 180,00
Effettuare il pagamento tramite bonifico bancario:
Beneficiario AIRP Banca: Cassa di Risparmio Volterra/Livorno Scali D’Azeglio
IBAN: IT 70 W 06370 13900 0000 10007425
Indicare Nome e Cognome
Precisare la causale: Workshop AIRP 2018
Per completare l’iscrizione dare conferma dell’avvenuto versamento unitamente al:
nome, cognome, recapito telefonico - email e codice fiscale
all’indirizzo email: mario.airp@gmail.com
Per Raggiungere la sede AIRP:
dalla stazione ferroviaria prendere il bus Linea Blu per viale Italia e scendere alla fermata Acquario di Livorno di fronte alla quale si trova la sede AIRP